FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] come furono successivamente il principe W. A. di Kaunitz (sino al 1796), F. M. von Thugut (fino al 1800), J. L. J. Cobenzl (sino avanti: sennonché non appare meno vero cheF. I è stato spinto a quest'atto, che fu il più importante tra quelli ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] si riscontrarono depressioni del fondo da m. 0,96 a m. 1,38. Mentre la coltura del riso, che in passato si faceva su notevole quella di Mantova, in Memorie Illustrative del regno, XI; F. Masè, Ricerche botaniche sulle Valli Ostigliesi nel 1866-67, ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] dell'ascoltatore e aiuta molto l'audizione.
Per i problemi acustici che hanno preminente importanza v. acustica (I, p. 456; App. ottobre 1931; J. Content, The Acoustical Design of F.M., in Studios teletech., aprile 1947; D. Faggiani, Lineamenti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] azienda attraverso il vincolo di solidarietà e di simpatia con la persona che la individua, e d'altra parte vede sempre più meccanizzarsi il con scritti di G. Pirou, W. Sombart, E. F. M. Durbin, E. M. Patterson, U. Spirito e app. bibliografica di G. ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] per il pregio intrinseco, e per la storia di questo pittore misterioso, che a S. Gimignano, in S. Pietro, ha un'altra opera, , in Rass. d'arte senese, V (1909), pp. 39-72; F. M. Perkins, Dipinti sconosciuti della scuola senese, ibid., III (1907), p. ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Frédéric
Mario Chini
Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] il francese; ma fece più corse per i campi che non studiasse in scuola. Poi ad Avignone (1843-47 M., Aix 1920; J. Veran, De Dante à M., Parigi 1922; A. Rey, F. M. poète républicain, Avignone 1929; M. André, La vie harmonieuse de F. M., Parigi 1928; F ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] puro) è data da:
dove εo = 8,858•10-12 F/m è la capacitività dello spazio vuoto.
a) Capacità di un condensatore piano del più basso costo e della più elevata capacità specifica che permette di ridurre sensibilmente le dimensioni. Il loro angolo di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] 53 e 80) del T.U. n. 2011 del 1934, che prevedono l'assegnazione alle C. di commercio dei diritti, sui titoli agricoltura, in Enciclopedia del diritto, v, Milano 1959, p. 957; F. M. Cieri, La Camera di commercio e l'Ufficio del registro delle imprese ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] . est, fino a 23°14′ nord e 116°48′ est), che il 25 agosto 1937 fu dichiarato dall'ammiraglio Hasegawa, comandante in capo della Krieg in der Entwicklung des modernen Völkerrechts, Berlino 1940; F. M. Dominedò, Il blocco navale e il diritto dei neutri ...
Leggi Tutto
GEROGLIFICI
Giulio Farina
. Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] dell'alfabeto: ', ἰ o j, ‛, w, b, p, f, m, n, r, h, ḥ, ñ, é, s, ś, š, k, k???, g, ṯ, t, d, ḏ. Poiché si riconosce che s corrisponde a zájin, ṯ a sāmech, che d non esiste in egiziano e mostrando l'etimologia che il misterioso ñ è l'arabo ghain, il ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...